I progetti nascono dall’esigenza di stimolare e incrementare la cultura della prevenzione dei rischi e dei pericoli presenti nella scuola

La scuola, con le sue aule, i suoi laboratori, i suoi stage diventa una palestra per i ragazzi che si affacceranno al mondo del lavoro.

La scuola come primo ambiente in cui la persona si mette in gioco nell’apprendimento di strategie e competenze personali e professionali necessarie alla costruzione di capacità critiche utili alla messa in atto di strategie per proteggere se stessi e gli altri sul lavoro e più in generale nella vita.

La scuola come spazio di salute e sicurezza dei bambini e dei ragazzi, ma anche dei loro insegnanti.

Di seguito il link al PDF di presentazione del progetto sulla sicurezza nelle scuole. Nel file troverete le informazioni relative alle nostre proposte specifiche per i differenti interlocutori, dai bambini delle elementari fino ai docenti delle scuole: Dettagli progetto sicurezza nelle scuole

FORMAZIONE STAGISTI E DOCENTI-PREPOSTI

È importante sapere che gli studenti impegnati in stage formativi in alternanza scuola-lavoro promossi dagli istituti scolastici, così come gli allievi frequentanti corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori comprese le apparecchiature fornite di videoterminali (limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione), ai fini della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro sono a tutti gli effetti equiparati a veri e propri lavoratori.

È necessario quindi formare questi studenti in relazione al livello di rischio (alto-medio-basso) corrispondente al settore in cui svolgeranno la loro l’esperienza formativa, nonché ai rischi specifici effettivamente presenti nell’ambito delle lavorazioni che andranno a svolgere.

Quello che proponiamo, nel pieno rispetto dei contenuti previsti dalla norma, è un approccio formativo gestito con modalità interattive che, attraverso la partecipazione attiva degli allievi e nella logica della peer education, possa essere più funzionale ed efficace con questa particolare tipologia di “lavoratori”.

Allo stesso modo, quando gli studenti divengono lavoratori, i loro insegnanti svolgono anche la funzione di preposti in relazione a gruppi di lavoro in apprendimento (costituiti per lo più da minori) all’interno di laboratori didattici comparabili a tutti gli effetti a luoghi di lavoro veri e propri. Anche per essi, dunque, la norma prevede una specifica formazione.

L’obiettivo quindi, al di là del mero assolvimento degli obblighi formativi, è quello di migliorare le competenze di questa particolare categoria di lavoratori nell’osservazione del proprio contesto lavorativo e di metterli nelle condizioni di poter comprendere pienamente il proprio ruolo, i propri obblighi e le proprie responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Attestati validi ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo dei lavoratori e dei preposti in linea con D.Lgs. 81/2008 – Acc. Stato Regioni 21/12/11.

PREVENZIONE
ALUNNI

Il progetto prevenzione alunni ha come finalità generale quello di favorire la cultura della prevenzione alla salute e alla sicurezza di se stessi e degli altri, attraverso lo sviluppo e il potenziamento di competenze personali e professionali adeguate, che possano stimolare scelte responsabili e strategie comportamentali sane e sicure a scuola, in famiglia, nel gruppo e in generale nella vita.

PIERINO … ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Tramite il gioco e la favola animata, i bambini di 4 e 5 anni vengono stimolati a immedesimarsi in ruoli diversi e a scegliere strategie comportamentali sane e sicure.

PIERINO … ALLA SCUOLA PRIMARIA

Attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli alunni mediante l’uso della favola e dell’animazione teatrale, i bambini vengono stimolati a immedesimarsi in ruoli diversi e a scegliere strategie comportamentali adeguate in un’ottica preventiva dei rischi e dei pericoli.

PIERINO … ALLA SCUOLA MEDIA

Mediante attività ludiche e di animazione teatrale, i ragazzi vengono stimolati a riflettere sul tema della salute e della sicurezza, a scuola ma anche sul lavoro e a ideare proposte sane e sicure da poter sperimentare a scuola secondo la logica della peer education.

PIERINO … ALLA SCUOLA SUPERIORE

Lavorando sul coinvolgimento attivo del gruppo classe, gli studenti vengono stimolati a riflettere sul tema della salute e della sicurezza, allo scopo di favorire l’ ideazione e la progettazione di proposte sane e sicure da poter realizzare in classe e sperimentare a scuola, secondo la logica della peer education e guidati nella conoscenza della normativa di riferimento.