I progetti nascono dalla necessità di trovare nuovi e più efficaci strumenti per accrescere la sensibilità di tutti gli operatori alle tematiche della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorando sia sulla cultura della prevenzione dei rischi e dei pericoli presenti, che sugli aspetti umani, comunicativi e relazionali legati a questo specifico ambito
Un’azienda lavora bene quando tutti gli elementi che la compongono si sentono parte della stessa squadra, ne condividono gli obiettivi, i progetti, i risultati.
Questo vale anche per un altro importante obiettivo da perseguire: la tutela della salute e della sicurezza di tutti i soggetti coinvolti, elemento fondamentale per favorire un ambiente di lavoro sicuro e quindi più sereno e produttivo.
FORMAZIONE LAVORATORI PREPOSTI DIRIGENTI
Oltre ai percorsi formativi obbligatori e regolati da specifici accordi tra lo Stato e le Regioni che, nel rispetto dei contenuti previsti, conduciamo con modalità che puntano alla partecipazione attiva dei corsisti, proponiamo la progettazione e la realizzazione di percorsi su misura, finalizzati ad affrontare le criticità più presenti e più tipiche di ogni specifica realtà produttiva.
Gli obiettivi specifici dei percorsi formativi proposti sono declinati con particolare attenzione alle problematiche ed agli interrogativi più frequenti che i lavoratori e/o i loro dirigenti si trovano quotidianamente ad affrontare quali:
- l’assunzione dei diversi ruoli e le responsabilità connesse a ciascuno di essi, nell’ottica di riaffermare che tutti noi siamo parte in causa nella salvaguardia della salute e della sicurezza, nostra e di chi lavora con noi;
- il riconoscimento dei fattori di rischio specifici dell’ambiente di lavoro inteso non solo come spazio fisico ma anche come spazio relazionale;
- l’individuazione di misure e strategie di prevenzione e protezione;
- l’elaborazione di tecniche e metodi di sensibilizzazione per favorire, nei lavoratori e/o nel management aziendale, la cultura della prevenzione e della tutela della salute e della sicurezza.
Gli attestati relativi alla formazione obbligatoria di lavoratori, preposti e dirigenti sono validi ai fini dell’assolvimento dell’obbligo in linea con D.Lgs. 81/2008 – Acc. Stato Regioni 21/12/11.
PIERINI’S
ROOM
Le escape room sono un tipo di gioco in cui un insieme di persone, all’interno di un contesto ben definito e di precise regole di comportamento, vengono stimolate a collaborare con gli altri nella ricerca di strumenti, indizi e soluzioni che possano permettere all’intero gruppo di portarsi in salvo da un pericolo simulato, in un tempo massimo stabilito.
L’escape room può diventare un’attività formativa particolare, originale e molto efficace per collaudare ed esercitare opportunamente i processi organizzativi, procedurali e comunicativi, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori che fanno parte, ai vari livelli, del processo lavorativo.
Su questo modello abbiamo progettato la nostra “Pierini’s room“, in cui i partecipanti si trovano a gestire una situazione di emergenza simulata, attraverso una corretta e attenta valutazione dei pericoli e dei rischi presenti e verificando che tutte le procedure siano state messe in atto correttamente.
L’attività viene dimensionata, progettata e realizzata ad hoc in base alle specifiche caratteristiche del luogo di lavoro in cui viene svolta, al fine di poter allenare i partecipanti in un contesto reale e sulle potenziali situazioni di emergenza e di rischio effettivamente presenti.