Il Mago della Sicurezza all’Anteo: Successo e Soddisfazione

Una grande soddisfazione!

 

Proprio così cari Pierini: il nostro progetto “Il Mago della Sicurezza”, che è stato realizzato per la prima volta, l’8 Maggio 2018 presso Anteo Palazzo del Cinema è stato un grande successo!

Tutto è andato come doveva andare e la reazione dei nostri giovanissimi Pierini è stata per noi fonte di grande forza, ispirazione ed energia!!!

Ora vi faremo un breve riassunto di come è andata la mattinata e che cosa c’è rimasto a noi e soprattutto, quello che speriamo di aver lasciato ai bimbi della scuola elementare e alle loro insegnanti,  che hanno ParteChipato con grande entusiamo e grinta!

 

Pierini… Al lavoro!

anteo palazzo del cinema

Come afferma anche Virginia Woolf“Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene”. Per questo, il giorno 8 maggio, abbiamo deciso di iniziare la giornata tutti insieme con un’ottima colazione, per distendere i nervi e per prepararci a mettere in scena un progetto studiato, sentito e organizzato fin nei minimi particolari.

Siamo quindi entrati nella splendida Sala che Anteo riserva alle proiezioni per i bimbi, e abbiamo predisposto tutto il nostro materiale scenico.  La tastiera per il nostro grande Maestro Enrico Intra, le magliette di “Pierino e il Lupo”, il baule con tutti gli oggetti utili allo spettacolo, i roll-up con le nostre immagini…

 

ernesto con il maestro intra

 

 

Ecco, sento delle voci… Stanno arrivando i bimbi!

 

Eccoli i giovanissimi Pierini, divisi per classi, con in mano ognuno la propria paletta, come da nostra indicazione, che poco alla volta si apprestavano ad entrare nella sala e ad accomodarsi sulle loro poltroncine.

Quante domande in quel momento: “Quando inizia il film? Che cosa facciamo? Chi siete?”

E’ proprio la loro grinta e curiosità che ha garantito la riuscita di tutto il progetto!

 

 

Riscaldamento iniziale, prima di cominciare!

 

Una volta tutti seduti, Ernesto, l’assistente maldestro del nostro Mago della Sicurezza, ha messo a suo agio i bambini, testando un po’ la loro grinta, le loro voci, la loro attenzione e soprattutto facendoli ridere con delle gag da esperto animatore!

Il tutto ovviamente, per prendere confidenza con i giovanissimi Pierini e riuscire così ad accompagnarli all’ascolto della nostra favola sulla sicurezza “Pierino e il Lupo” che, anche questa volta, come è accaduto al
Seminario sulla Social Art  è stata riprodotta su un grande schermo e “musicata” dal vivo dal Maestro Enrico Intra.

 

 

ernest accoglie i bimbi

 

 

Ma… Qual è stata la reazione dei bimbi al filmato?

 

Durante il filmato, sono state molte e diverse le reazioni dei giovani Pierini: c’era chi guardava a bocca aperta senza fiatare, chi invece si consultava con l’amichetto per indovinare che figura sarebbe comparsa sullo schermo… Nessuno di loro è rimasto indifferente o si è distratto…. Anzi, una volta concluso il video tutti avevano solo molta voglia di comprendere e capire come si sarebbe potuto salvare il nostro Pierino. E proprio per questo hanno chiesto a gran voce al Mago della Sicurezza di risolvere la situazione…

 

Quali oggetti avrebbe dovuto avere con sé Pierino?

 

pierina-pierino-il-mago-della-sicurezza-ed-ernesto

Eccoci arrivati al momento clou: il Mago della Sicurezza, Ernesto, i due Pierini scelti dal pubblico, una Pierina-Maestra e un giovanissimo Pierino, insieme a tutti gli altri Pierini seduti,  dovevano scegliere dal grande baule, gli oggetti più utili a Pierino per vivere nel bosco e per difendersi dal Lupo!

Ma… con grande stupore di tutti, grandi e piccini… ad essere burlone non era Ernesto… bensì, il nostro Mago della Sicurezza!!!

 

 

 

 

mago della sicurezza burlone

 

 

Mago della Sicurezza! Menomale che ci sono i piccoli Pierini!

Possiamo dirlo forte! Menomale che ci sono i giovanissimi Pierini che insieme al nostro Ernesto hanno compreso benissimo il senso del nostro racconto e al momento giusto hanno saputo fare la scelta giusta!

 

 

quali oggetti sono più utili

 

 

Vi lasciamo con una domanda…

ma... mago della sicurezza

 

Secondo voi, veramente il nostro Mago della Sicurezza non era stato capace di distinguere tra oggetti utili e sicuri e altri inutili o addirittura dannosi?

 

 

 

 

 

 

 

Conclusioni? Nah, preferiamo dire… “E’ solo l’inizio!”

Questa esperienza ha dimostrato ancora una volta che il metodo della Social Art funziona! E consente di affrontare argomenti seri e impegnativi e di apprendere comportamenti consapevoli, in modo leggero e alternativo. I bambini, i ragazzi, ma anche gli adulti, hanno bisogno di interagire, di sentirsi partecipi, di immedesimarsi in situazioni ed eventi. Di accostarsi (o perché no approfondire) alle tematiche relative alla salute e alla sicurezza, in modo meno astratto, per superare quelle barriere culturali e quelle resistenze che spesso ci portano a considerare

l’argomento come qualcosa di estraneo, di distante, che non riguarda mai noi, ma solo“gli altri”.

Questo è il nostro messaggio ed è per questo che non vediamo l’ora di far conoscere il nostro
Mago della Sicurezza”, la nostra “Indagine poliziesca”, la nostra “Safe Room” e in primis il nostro “Pierino e il Lupo” a moltissimi altri bambini, adolescenti e adulti!

Perché il mondo è un mondo di Pierini!